Titulo:
La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849
.
Guardado en:
1794-600X
2661-9067
14
2021-07-01
174
196
Angelo Grimaldi - 2021
info:eu-repo/semantics/openAccess
http://purl.org/coar/access_right/c_abf2
id |
metarevistapublica_unicolmayor_misionjuridica_90_article_1916 |
---|---|
record_format |
ojs |
spelling |
La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849 Grimaldi, Angelo Eclectic constitution Quasi-dualistic system Unbalanced dualism Supremacy of the Parliament Legal liability Political responsibility Constitución ecléctica Forma casi dualista Dualismo desbalanceado Supremacía del parlamento Responsabilidad jurídica Responsabilidad política Constituição eclética Forma quase dualística Dualismo desequilibrado Supremacia do parlamento Responsabilidade legal Responsabilidade política 14 20 Artículo de revista Journal article 2021-07-01 00:00:00 2021-07-01 00:00:00 2021-07-01 application/pdf Bogota: Universidad Colegio Mayor de Cundinamarca, 2003- Misión Jurídica 1794-600X 2661-9067 https://revistas.unicolmayor.edu.co/index.php/mjuridica/article/view/1916 10.25058/1794600X.1916 https://doi.org/10.25058/1794600X.1916 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Angelo Grimaldi - 2021 174 196 Allocuzione del 29 aprile 1848, in FARINI, LUIGI CARLO, Lo Stato Romano dall’anno 1815 al 1850, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, S.D. (ristampa anastatica dell’edizione stampata a Firenze nel 1853 per Felice Le Monnier). Atto Costituzionale del 24 giugno 1793, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952. Costituzione della Repubblica Romana del 1849, in 11 Costituzioni, a cura del Ministero per la Costituente, Roma, 1946. Costituzione della Repubblica Romana del 20 marzo 1798, in Le Costituzioni italiane (a cura di) AQUARONE, ALBERTO, D’ADDIO, MARIO, NEGRI, GUGLIELMO, Milano, Edizioni di Comunità, 1958. Costituzione del 4 novembre 1848, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952. Costituzione del 3 settembre 1791, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952. Decreto del 29 dicembre 1848, n. 270 e delle istruzioni per le elezioni generali dell’Assemblea Nazionale dello Stato Romano, in La Repubblica Romana del 1849, Fondo Spada, Documenti storico-politici: ottobre-dicembre 1848, http://www.repubblicaromana-1849.it Decreto fondamentale dell’Assemblea Costituente sulla decadenza del Papato e sulla proclamazione della Repubblica Romana, Bollettino delle leggi, proclami, circolari, regolamenti ed altre disposizioni della Repubblica romana, Roma, Tipografia nazionale, 1849, p. 3, in http://www.repubblicaromana-1849.it Decreto sull’incameramento dei beni ecclesiastici del 21 febbraio 1849, in La Repubblica Romana del 1849, Fondo Spada, Documenti storico-politici: ottobre-dicembre 1848, http://www.repubblicaromana-1849.it Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, in Le Carte dei diritti, BATTAGLIA, FELICE, Firenze, Sansoni Editore, 1934. Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789, in LOMBARDI, DONATELLA, Bologna, Edizioni Baiesi, 1997. Le Assemblee del Risorgimento, Roma. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, Volume III. Legge fondamentale del regno delle Due Sicilie dell’8 dicembre 1816, in Collezione delle leggi de’ Decreti Reali del Regno delle Due Sicilie, numero 565, Napoli, Stamperia Reale, 1816. Statuto fondamentale del governo temporale degli Stati della Chiesa, in Le costituzioni italiane (a cura di) AQUARONE, ALBERTO, D’ADDIO, MARIO, NEGRI, GUGLIELMO, Milano, Edizioni di Comunità, 1958. LETTERATURA BARILE, PAOLO, Corso di Diritto Costituzionale, Padova, Cedam, 1964. BASCHERINI, GIANLUCA, La Costituzione della Repubblica Romana come modello, Napoli, Editoriale Scientifica, Diritto e Società, n. 4, 2015, p.706. BAUNY DE RÉCY, RENÉ, Théorie de l’expropriation pour cause d’utilité publique. Avec une introduction historique, Paris, A. Durand & Pédone-Lauriel éditeurs, 1871. BATTAGLINI, MARIO, Due aspetti poco noti della storia costituzionale della Repubblica Romana del 1849: il Tribunato e la normativa sulla responsabilità ministeriale, Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, Fascicolo III, luglio-settembre 1991, p. 451. BELLOCCHI, UGO, Il Tricolore: duecento anni, Modena, Artioli Editore, 1996. BOBBIO, NORBERTO, PIERANDREI, FRANCO, Introduzione alla Costituzione, Bari, Laterza, 1970. CORTESE, NINO, Introduzione alle costituzioni italiane del 1848-49, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1959. Considerazioni sulla Rivoluzione del 1848, Napoli, Stabilimento Tipografico di Andrea Festa, 1850. CRISAFULLI, VEZIO, Profili costituzionali di una rivoluzione mancata, in Il 1848, Raccolta di saggi e testimonianze, Roma, Quaderni di “Rinascita”, a cura di G. Manacorda, n. 1 del 1848, p.55. DELLA PERUTA, FRANCO, Mazzini e la Repubblica romana, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 205-226. Della Scomunica contro gli usurpatori del Dominio Ecclesiastico, Napoli, Stabilimento Tipografico di Andrea Festa, 1850. DE NICOLÒ, MARCO, Gli studi sulla Repubblica romana negli ultimi cinquantenni, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp.115-150. FERRI, MAURO, La Costituente Romana nel 1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 153-174. GATTA, BRUNO, La Costituzione della Repubblica Romana del 1849, Roma, 1946, collana Testi e documenti costituzionali del Ministero per la Costituente. GHISALBERTI, CARLO, Il costituzionalismo democratico nel 1848-1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, p.176. GRILLI, ANTONIO, Riflessioni in tema di rapporti tra Stato e Chiesa nella Repubblica Romana del 1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 283-296. GRIMALDI, ANGELO, La revolución y el estatuto constitucional siciliano del año 1848, Revista Misión Jurídica, Vol. 12 Num. 17 del 2019, Universidad Colegio Mayor de Cundinamarca, Facultad de derecho, Bogotà, Colombia. GRIMALDI, ANGELO, Storia Costituzionale Inglese, Forlì, Archivio di Diritto e Storia Costituzionale, 2012. HALLAM, ENRICO, Storia costituzionale di Inghilterra, dal cominciamento del Regno di Enrico VII alla morte di Giorgio II, prima traduzione italiana dall’originale inglese del Barone Vito D’Ondes Reggio, Vol. III, Torino, UTET, 1855. LARICCIA, SERGIO, A 170 anni dalla costituzione della repubblica romana del 3 luglio 1849, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (http://www.statoechiese.it), febbraio 2019, pp. 3-4. MACK SMITH, DENIS, Il Risorgimento Italiano, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 211-213. MEUCCI, LORENZO, Istituzioni di Diritto Amministrativo, Torino, Fratelli Bocca, 1898. MORANDI, CARLO, I partiti politici nella storia d’Italia, Firenze, Le Monnier, 1974. MORTATI, COSTANTINO, Istituzioni di Diritto Pubblico, Padova, Cedam, 1969. ORLANDO, VITTORIO EMANUELE, Principii di Diritto Amministrativo, Firenze, G. Barbera Editore, 1908. QUAZZA, GUIDO, La questione romana nel 1848-49, Modena, Società Tipografica Modenese, 1947. SAITTA, ARMANDO, Le costituenti francesi del periodo rivoluzionario (1789-1795), Roma, Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, 1989. SALVATORELLI, LUIGI, Pio IX e il Risorgimento, in SAITTA, ARMANDO, La civiltà contemporanea, Antologia di critica storica, vol. III, Bari, Laterza, 1962. https://revistas.unicolmayor.edu.co/index.php/mjuridica/article/download/1916/2784 info:eu-repo/semantics/article http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 http://purl.org/redcol/resource_type/ARTREF info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85 info:eu-repo/semantics/openAccess http://purl.org/coar/access_right/c_abf2 Text Publication |
institution |
UNIVERSIDAD COLEGIO MAYOR DE CUNDINAMARCA |
thumbnail |
https://nuevo.metarevistas.org/UNIVERSIDADCOLEGIOMAYORDECUNDINAMARCA/logo.png |
country_str |
Colombia |
collection |
Misión Jurídica |
title |
La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849 |
spellingShingle |
La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849 Grimaldi, Angelo Eclectic constitution Quasi-dualistic system Unbalanced dualism Supremacy of the Parliament Legal liability Political responsibility Constitución ecléctica Forma casi dualista Dualismo desbalanceado Supremacía del parlamento Responsabilidad jurídica Responsabilidad política Constituição eclética Forma quase dualística Dualismo desequilibrado Supremacia do parlamento Responsabilidade legal Responsabilidade política |
title_short |
La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849 |
title_full |
La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849 |
title_fullStr |
La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849 |
title_full_unstemmed |
La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849 |
title_sort |
la forma di governo nella costituzione romana del 1849 |
author |
Grimaldi, Angelo |
author_facet |
Grimaldi, Angelo |
topic |
Eclectic constitution Quasi-dualistic system Unbalanced dualism Supremacy of the Parliament Legal liability Political responsibility Constitución ecléctica Forma casi dualista Dualismo desbalanceado Supremacía del parlamento Responsabilidad jurídica Responsabilidad política Constituição eclética Forma quase dualística Dualismo desequilibrado Supremacia do parlamento Responsabilidade legal Responsabilidade política |
topic_facet |
Eclectic constitution Quasi-dualistic system Unbalanced dualism Supremacy of the Parliament Legal liability Political responsibility Constitución ecléctica Forma casi dualista Dualismo desbalanceado Supremacía del parlamento Responsabilidad jurídica Responsabilidad política Constituição eclética Forma quase dualística Dualismo desequilibrado Supremacia do parlamento Responsabilidade legal Responsabilidade política |
citationvolume |
14 |
citationissue |
20 |
publisher |
Bogota: Universidad Colegio Mayor de Cundinamarca, 2003- |
ispartofjournal |
Misión Jurídica |
source |
https://revistas.unicolmayor.edu.co/index.php/mjuridica/article/view/1916 |
language |
|
format |
Article |
rights |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Angelo Grimaldi - 2021 info:eu-repo/semantics/openAccess http://purl.org/coar/access_right/c_abf2 |
type_driver |
info:eu-repo/semantics/article |
type_coar |
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 |
type_version |
info:eu-repo/semantics/publishedVersion |
type_coarversion |
http://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85 |
type_content |
Text |
publishDate |
2021-07-01 |
date_accessioned |
2021-07-01 00:00:00 |
date_available |
2021-07-01 00:00:00 |
url |
https://revistas.unicolmayor.edu.co/index.php/mjuridica/article/view/1916 |
url_doi |
https://doi.org/10.25058/1794600X.1916 |
issn |
1794-600X |
eissn |
2661-9067 |
doi |
10.25058/1794600X.1916 |
citationstartpage |
174 |
citationendpage |
196 |
url2_str_mv |
https://revistas.unicolmayor.edu.co/index.php/mjuridica/article/download/1916/2784 |
_version_ |
1811200145074683904 |