Titulo:

Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
.

Guardado en:

0123-4366

2346-2442

2021-06-02

397

418

Geo Magri - 2021

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0.

info:eu-repo/semantics/openAccess

http://purl.org/coar/access_right/c_abf2

id metarevistapublica_uexternado_revistadederechoprivado_20_article_7211
record_format ojs
spelling Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
Magri, Geo
41
Núm. 41 , Año 2021 : Julio-Diciembre
Artículo de revista
Journal article
2021-06-02T16:46:25Z
2021-06-02T16:46:25Z
2021-06-02
application/pdf
text/html
application/xml
Departamento de Derecho Civil
Revista de Derecho Privado
0123-4366
2346-2442
https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/view/7211
10.18601/01234366.n41.14
https://doi.org/10.18601/01234366.n41.14
spa
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
Geo Magri - 2021
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0.
397
418
Adar, Y. e Sirena, P., “Principles versus Rules in the Emerging European Contract Law”, in Rutgers, J. e Sirena, P. (a cura di), Rules and Principles in European Contract Law, Intersentia, 2015.
Alpa, G., “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica e del comercio internazionale”, I Contratti, 2001, ii.
Aghion, P., Dewatripont, M., Legros, P. e Zingales, L. (a cura di), The Impact of Incomplete Contracts on Economics, Oxford University Press, 2016.
Barcellona, M., “Appunti a proposito di obbligo di rinegoziazione e gestione della sopravvenienza”, Europa e diritto privato, 2003.
Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006.
Bellantuono, G., I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Padova, 2000.
Berger, K. P. e Behn, D., “Force Majeure and Hardship in the Age of Corona: A Historical and Comparative Study”, in McGill Journal of Dispute Resolution, vol. 6, 2019-2020
Bianca, C. M., “La nozione di buona fede quale regola di comportamento contrattuale”, Rivista di diritto civile, 1983, i.
Cass., 18 luglio 2013, n. 17560, in banca dati Deiure.
Cass., 21 aprile 2011, n.° 9263, in Guida al diritto.
Carapezza Figlia, G., “Coronavirus e locazioni commerciali: un diritto eccezionale per lo stato di emergenza”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, n.° 12 bis, 2020.
Corte Suprema di Cassazione, Ufficio del Massimario e del Ruolo, Relazione temática Rel. n.° 56, Roma, 8 luglio 2020.
dalla Massara, T., “I ritardi di pagamento nel tempo della pandemia”, I Contratti, 2020.
Delfini, F., Autonomia privata e rischio contrattuale, Milano, 1999.
D’Angelo, A., “La buona fede”, in Bessone, M. (dir.), Trattato di diritto privatto, vol. xiii, Il contratto in generale, iv, Torino, 2004.
Disegno di legge n.° 1151, 2019.
Dolmetta, A., “Il problema della rinegoziazione (ai tempi del coronavirus)”, giustiziacivile.com
Franzoni, M., “Buona fede ed equità tra le fonti di integrazione del contratto”, Contratto e impresa, 1999.
Franzoni, M., “Gli effetti del contratto, Artt. 1372-1375”, in Schlesinger, P. (dir.), Il codice civile, Milano, 1999.
Fici, A., Il contratto incompleto, Torino, 2005.
Gallo, P., “Emergenza covid e revisione del contratto”, nota a Tribunale Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020, in corso di stampa in Giurisprudenza italiana.
Gallo, P., Il contratto, Giappichelli, 2017.
Gallo, P. Sopravvenienza contrattuale e problemi di gestione del contrato, Giuffrè, 1992.
Gambaro, A., “Regolamentare i contratti B2B a circostanze eccezionali come covid-19”, consultabile all’indirizzo: https://www.huffingtonpost.it/entry/regolamentarei-contratti-a-circostanze-eccezionali-come-covid-19_it_5eb152c5c5b60a92778203ec
Gambino, F., “Il rinegoziare delle parti e i poteri del giudice”, Jus civile, 2019.
Gambino, F., Problemi del rinegoziare, Milano, 2004.
Gambino, F., voce “Rinegoziazione”, in Enciclopedia giuridica, agg. xv, Roma, 2007.
Gentili, A., “La replica della stipula: riproduzione, rinnovazione, rinegoziazione del contratto”, Contratto e impresa, 2003.
Grondona, M., “Dall’emergenza sanitaria all’emergenza economica: l’eccessiva onerosità sopravvenuta tra buona fede e obbligo di rinegoziazione”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, número extraordinario 12, f. 2, 2020, La experiencia jurídica latina en tiempos de coronavirus (reflexiones de urgencia).
Grossman, S. J. e Hart, O. D., “The Costs and Benefits of Ownership: A Theory of Vertical and Lateral Integration”, Journal of Political Economy, 94, 4, 1986.
Guida, G., Dalla Massara, T., De Poli, M., Dalla Paola, M. e Materia, L., “Le obbligazioni pecuniarie”, in Garofalo, L. e Talamanca, M. (a cura di), Trattato delle obbligazioni, vol. v, Le figure speciali, Patti, S. e Vacca, L. (a cura di), Padova, 2010.
Hart, O. e Holmström, B., “A Theory of Firm Scope”, Quarterly Journal of Economics, 125, 2, 2010.
Kumkar, L. K. e Voss, W., “covid-19 und das Institut der Geschäftsgrundlage. Zur Anwendbarkeit des § 313 bgb in der Gewerberaummiete bei Umsatzrückgängen und Geschäftsschließungen im Zusammenhang mit der Corona-Krise”, zip - Zeitschrift für Wirtschaftsrecht, v. 41, n. 19, 2020.
Macario, F., Adeguamento e rinegoziazione nei contratti a lungo termine, Jovene, 1996.
Macario, F., “Per un diritto dei contratti piú solidale in epoca di ‘coronavirus’”, Giustizia civile, Emergenza covid-19 – Speciale, n. 1.
Macario, F., “Rischio contrattuale e rapporti di durata nel nuovo diritto dei contratti: dalla presupposizione all’obbligo di rinegoziare”, Rivista di diritto civile, 2002.
Macario, F., “Sopravvenienze e rimedi al tempo del ‘coronavirus’: interesse individuale e solidarietà”, I Contratti, n. 2, 2020.
Magri, G., “Gestione delle sopravvenienze contrattuali e obbligo di rinegoziazione”, in Quaderni adp, in corso di stampa.
Marasco, G., “La rinegoziazione e l’intervento del giudice nella gestione del contratto”, Contratto e impresa, 2005.
Nicolussi, A., “The Pandemic and Change of Circumstances in Italy”, in Coronavirus and the Law in Europe, consultabile all’indirizzo: https://www.intersentiaonline.com/bundle/coronavirus-and-the
Pandolfini, V., “Epidemia covid-19 e contratti di locazione commerciale: quali rimediper i conduttori?”, I Contratti, 2020.
Patti, F. P., “Collegamento negoziale e obbligo di rinegoziazione”, nota a Trib. Bari, ord. 31 luglio 2012, Nuova giurisprudenza civile commentata, 2013.
Pisu, A., L’adeguamento dei contratti tra ius variandi e rinegoziazione, Napoli, 2017.
Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969.
Roppo, V. e Natoli, R., “Contratto e covid-19. Dall’emergenza sanitaria all’emergenza economica”, consultabile all’indirizzo: https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-dell-emergenza-covid-19/1033-contratto-e-covid-19-dall-emergenza-sanitaria-all-emergenza-economica-di-vincenzo-roppo-e-roberto-natoli.
Roppo, V., Il contratto, Milano, 2001.
Russo, D., Sull’equità dei contratti, Napoli, 2001.
Schmidt-Kessel, M. e Möllnitz, C., “Coronavertragsrecht – Sonderregeln für Verbraucher und Kleinstunternehmen”, Neue Juristische Wochenschrift, 2020.
Sirena, P., “Eccessiva onerosità sopravvenuta e rinegoziazione del contratto: verso una riforma del codice civile?”, Jus, in corso di pubblicazione.
Sirena, P., “I principî dello European Law Institute sulla pandemia di covid-19”, Rivista di diritto civile, 2020.
Sirena, P., “L’impossibilità ed eccessiva onerosità della prestazione debitoria a causa dell’epidemia di covid-19”, Nuova giurisprudenza civile commentata, 3/2020.
Schwartz, A., Le teorie giuridiche dei contratti e i contratti incompleti, Roma, 1997.
Torsello, M. e Winkler, M. M., “Coronavirus-Infected International Business Transactions: A Preliminary Diagnosis”, European Journal of Risk Regulation, vol. 11, 2, 2020.
Trib. Bari, ord. 31 luglio 2012, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2013.
Trib. Bologna, 12 maggio 2020, in banca dati Deiure.
Trib. Bologna, decr., 26 aprile 2013, in banca dati Pluris.
Trib. Genova, Sez. iii, 1/6/2020, in banca dati Pluris.
Trib. Venezia, ordinanza 2 ottobre 2020.
Trib. Pescara, 24 gennaio 1997, in Giust. civ., 1997, i.
Trib. Rimini, 25/5/2020, ivi.
Tuccari, E., “Sopravvenienze e rimedi al tempo del covid-19”, Jus civile, 2020.
Tuccari, E., Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata, Padova 2018.
Uda, G. M. La buona fede nell’esecuzione del contratto, Torino, 2004.
Valentino, D., “Il contratto incompleto”, Rivista di diritto privato, 2008.
https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/7211/10326
https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/7211/10328
https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/7211/10327
info:eu-repo/semantics/article
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
http://purl.org/redcol/resource_type/ARTREF
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85
info:eu-repo/semantics/openAccess
http://purl.org/coar/access_right/c_abf2
Text
Publication
institution UNIVERSIDAD EXTERNADO DE COLOMBIA
thumbnail https://nuevo.metarevistas.org/UNIVERSIDADEXTERNADODECOLOMBIA/logo.png
country_str Colombia
collection Revista de Derecho Privado
title Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
spellingShingle Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
Magri, Geo
title_short Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
title_full Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
title_fullStr Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
title_full_unstemmed Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
title_sort rinegoziazione e revisione del contratto. tribunale di roma, sez. vi, 27 agosto 2020
title_eng Rinegoziazione e revisione del contratto. Tribunale di Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020
author Magri, Geo
author_facet Magri, Geo
citationissue 41
citationedition Núm. 41 , Año 2021 : Julio-Diciembre
publisher Departamento de Derecho Civil
ispartofjournal Revista de Derecho Privado
source https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/view/7211
language spa
format Article
rights http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
Geo Magri - 2021
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0.
info:eu-repo/semantics/openAccess
http://purl.org/coar/access_right/c_abf2
references Adar, Y. e Sirena, P., “Principles versus Rules in the Emerging European Contract Law”, in Rutgers, J. e Sirena, P. (a cura di), Rules and Principles in European Contract Law, Intersentia, 2015.
Alpa, G., “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica e del comercio internazionale”, I Contratti, 2001, ii.
Aghion, P., Dewatripont, M., Legros, P. e Zingales, L. (a cura di), The Impact of Incomplete Contracts on Economics, Oxford University Press, 2016.
Barcellona, M., “Appunti a proposito di obbligo di rinegoziazione e gestione della sopravvenienza”, Europa e diritto privato, 2003.
Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006.
Bellantuono, G., I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Padova, 2000.
Berger, K. P. e Behn, D., “Force Majeure and Hardship in the Age of Corona: A Historical and Comparative Study”, in McGill Journal of Dispute Resolution, vol. 6, 2019-2020
Bianca, C. M., “La nozione di buona fede quale regola di comportamento contrattuale”, Rivista di diritto civile, 1983, i.
Cass., 18 luglio 2013, n. 17560, in banca dati Deiure.
Cass., 21 aprile 2011, n.° 9263, in Guida al diritto.
Carapezza Figlia, G., “Coronavirus e locazioni commerciali: un diritto eccezionale per lo stato di emergenza”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, n.° 12 bis, 2020.
Corte Suprema di Cassazione, Ufficio del Massimario e del Ruolo, Relazione temática Rel. n.° 56, Roma, 8 luglio 2020.
dalla Massara, T., “I ritardi di pagamento nel tempo della pandemia”, I Contratti, 2020.
Delfini, F., Autonomia privata e rischio contrattuale, Milano, 1999.
D’Angelo, A., “La buona fede”, in Bessone, M. (dir.), Trattato di diritto privatto, vol. xiii, Il contratto in generale, iv, Torino, 2004.
Disegno di legge n.° 1151, 2019.
Dolmetta, A., “Il problema della rinegoziazione (ai tempi del coronavirus)”, giustiziacivile.com
Franzoni, M., “Buona fede ed equità tra le fonti di integrazione del contratto”, Contratto e impresa, 1999.
Franzoni, M., “Gli effetti del contratto, Artt. 1372-1375”, in Schlesinger, P. (dir.), Il codice civile, Milano, 1999.
Fici, A., Il contratto incompleto, Torino, 2005.
Gallo, P., “Emergenza covid e revisione del contratto”, nota a Tribunale Roma, Sez. vi, 27 agosto 2020, in corso di stampa in Giurisprudenza italiana.
Gallo, P., Il contratto, Giappichelli, 2017.
Gallo, P. Sopravvenienza contrattuale e problemi di gestione del contrato, Giuffrè, 1992.
Gambaro, A., “Regolamentare i contratti B2B a circostanze eccezionali come covid-19”, consultabile all’indirizzo: https://www.huffingtonpost.it/entry/regolamentarei-contratti-a-circostanze-eccezionali-come-covid-19_it_5eb152c5c5b60a92778203ec
Gambino, F., “Il rinegoziare delle parti e i poteri del giudice”, Jus civile, 2019.
Gambino, F., Problemi del rinegoziare, Milano, 2004.
Gambino, F., voce “Rinegoziazione”, in Enciclopedia giuridica, agg. xv, Roma, 2007.
Gentili, A., “La replica della stipula: riproduzione, rinnovazione, rinegoziazione del contratto”, Contratto e impresa, 2003.
Grondona, M., “Dall’emergenza sanitaria all’emergenza economica: l’eccessiva onerosità sopravvenuta tra buona fede e obbligo di rinegoziazione”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, número extraordinario 12, f. 2, 2020, La experiencia jurídica latina en tiempos de coronavirus (reflexiones de urgencia).
Grossman, S. J. e Hart, O. D., “The Costs and Benefits of Ownership: A Theory of Vertical and Lateral Integration”, Journal of Political Economy, 94, 4, 1986.
Guida, G., Dalla Massara, T., De Poli, M., Dalla Paola, M. e Materia, L., “Le obbligazioni pecuniarie”, in Garofalo, L. e Talamanca, M. (a cura di), Trattato delle obbligazioni, vol. v, Le figure speciali, Patti, S. e Vacca, L. (a cura di), Padova, 2010.
Hart, O. e Holmström, B., “A Theory of Firm Scope”, Quarterly Journal of Economics, 125, 2, 2010.
Kumkar, L. K. e Voss, W., “covid-19 und das Institut der Geschäftsgrundlage. Zur Anwendbarkeit des § 313 bgb in der Gewerberaummiete bei Umsatzrückgängen und Geschäftsschließungen im Zusammenhang mit der Corona-Krise”, zip - Zeitschrift für Wirtschaftsrecht, v. 41, n. 19, 2020.
Macario, F., Adeguamento e rinegoziazione nei contratti a lungo termine, Jovene, 1996.
Macario, F., “Per un diritto dei contratti piú solidale in epoca di ‘coronavirus’”, Giustizia civile, Emergenza covid-19 – Speciale, n. 1.
Macario, F., “Rischio contrattuale e rapporti di durata nel nuovo diritto dei contratti: dalla presupposizione all’obbligo di rinegoziare”, Rivista di diritto civile, 2002.
Macario, F., “Sopravvenienze e rimedi al tempo del ‘coronavirus’: interesse individuale e solidarietà”, I Contratti, n. 2, 2020.
Magri, G., “Gestione delle sopravvenienze contrattuali e obbligo di rinegoziazione”, in Quaderni adp, in corso di stampa.
Marasco, G., “La rinegoziazione e l’intervento del giudice nella gestione del contratto”, Contratto e impresa, 2005.
Nicolussi, A., “The Pandemic and Change of Circumstances in Italy”, in Coronavirus and the Law in Europe, consultabile all’indirizzo: https://www.intersentiaonline.com/bundle/coronavirus-and-the
Pandolfini, V., “Epidemia covid-19 e contratti di locazione commerciale: quali rimediper i conduttori?”, I Contratti, 2020.
Patti, F. P., “Collegamento negoziale e obbligo di rinegoziazione”, nota a Trib. Bari, ord. 31 luglio 2012, Nuova giurisprudenza civile commentata, 2013.
Pisu, A., L’adeguamento dei contratti tra ius variandi e rinegoziazione, Napoli, 2017.
Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969.
Roppo, V. e Natoli, R., “Contratto e covid-19. Dall’emergenza sanitaria all’emergenza economica”, consultabile all’indirizzo: https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-dell-emergenza-covid-19/1033-contratto-e-covid-19-dall-emergenza-sanitaria-all-emergenza-economica-di-vincenzo-roppo-e-roberto-natoli.
Roppo, V., Il contratto, Milano, 2001.
Russo, D., Sull’equità dei contratti, Napoli, 2001.
Schmidt-Kessel, M. e Möllnitz, C., “Coronavertragsrecht – Sonderregeln für Verbraucher und Kleinstunternehmen”, Neue Juristische Wochenschrift, 2020.
Sirena, P., “Eccessiva onerosità sopravvenuta e rinegoziazione del contratto: verso una riforma del codice civile?”, Jus, in corso di pubblicazione.
Sirena, P., “I principî dello European Law Institute sulla pandemia di covid-19”, Rivista di diritto civile, 2020.
Sirena, P., “L’impossibilità ed eccessiva onerosità della prestazione debitoria a causa dell’epidemia di covid-19”, Nuova giurisprudenza civile commentata, 3/2020.
Schwartz, A., Le teorie giuridiche dei contratti e i contratti incompleti, Roma, 1997.
Torsello, M. e Winkler, M. M., “Coronavirus-Infected International Business Transactions: A Preliminary Diagnosis”, European Journal of Risk Regulation, vol. 11, 2, 2020.
Trib. Bari, ord. 31 luglio 2012, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 2013.
Trib. Bologna, 12 maggio 2020, in banca dati Deiure.
Trib. Bologna, decr., 26 aprile 2013, in banca dati Pluris.
Trib. Genova, Sez. iii, 1/6/2020, in banca dati Pluris.
Trib. Venezia, ordinanza 2 ottobre 2020.
Trib. Pescara, 24 gennaio 1997, in Giust. civ., 1997, i.
Trib. Rimini, 25/5/2020, ivi.
Tuccari, E., “Sopravvenienze e rimedi al tempo del covid-19”, Jus civile, 2020.
Tuccari, E., Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata, Padova 2018.
Uda, G. M. La buona fede nell’esecuzione del contratto, Torino, 2004.
Valentino, D., “Il contratto incompleto”, Rivista di diritto privato, 2008.
type_driver info:eu-repo/semantics/article
type_coar http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
type_version info:eu-repo/semantics/publishedVersion
type_coarversion http://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85
type_content Text
publishDate 2021-06-02
date_accessioned 2021-06-02T16:46:25Z
date_available 2021-06-02T16:46:25Z
url https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/view/7211
url_doi https://doi.org/10.18601/01234366.n41.14
issn 0123-4366
eissn 2346-2442
doi 10.18601/01234366.n41.14
citationstartpage 397
citationendpage 418
url2_str_mv https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/7211/10326
url3_str_mv https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/7211/10328
url4_str_mv https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/derpri/article/download/7211/10327
_version_ 1811199755999510528